Il kindermisù è un dolce ultra goloso e molto semplice da realizzare in poche mosse, lo potrete gustare come dessert da fine pasto e otterrete un successo strepitoso.
Di certo avrete già capito solo dal nome che il kindermisù è una variante del tiramisù che si realizza con le barrette di cioccolato kinder, quello che tutti i bambini amano perché è molto dolce e sa di latte.
Ebbene, con pochissimi altri ingredienti potrete dare vita a un dolce al cucchiaio strepitoso, con cui concludere in bellezza i vostri menu più particolari. È una bella idea da presentare in tavola durante le feste. Che ne dite, volete scoprire come si prepara? Allora continuate a leggere e datevi da fare!
Come preparare il kindermisù in due mosse
Questo dolce è di una facilità estrema, lo possono preparare davvero tutti, anche chi non ha alcuna confidenza con frullatori e spatole. Bastano pochi ingredienti e soprattutto pochi passaggi per portare in tavola una golosità che tutti i bambini adoreranno, e anche gli adulti faranno a gara per averne una fetta!
Prendete le barrette di cioccolato kinder, il kinder maxi o gli ovetti e trasferitevi in cucina seguendo questa ricetta, il risultato vi farà leccare i baffi!
Ingredienti per circa sei/otto porzioni
- 500 gr di mascarpone
- 250 gr di panna da montare non zuccherata
- 3 cucchiai di zucchero
- 12 barrette kinder, 8 per la crema e 4 per la copertura
- 250 gr di biscotti pavesini
- 100 gr di latte
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
Preparazione
- Versate nella ciotola la panna molto fredda appena tolta dal frigorifero, cominciate a montare e gradualmente aggiungete lo zucchero, proseguite fino ad avere un composto montato a neve ferma.
- Spezzettate le barrette kinder in una ciotolina e fate fondere a bagnomaria fino a che il cioccolato diventa liquido
- In una ciotola a parte montate il mascarpone, aggiungete il cioccolato Kinder fuso e amalgamate per incorporarlo.
- Ora unite il mascarpone al cioccolato con la panna montata. La farcitura è pronta e ora potete preparare la base.
- In un piatto mescolate il latte insieme al cacao amaro. Intingete i biscotti pavesini in questa miscela e disponeteli, uno alla volta, sul fondo di una pirofila.
- Coprite con un po’ di crema di farcitura, coprite con altri pavesini imbevuti di latte e cacao, alternando con altra crema.
- A questo punto potete completare il dolce, sull’ultimo strato di crema fate passare la forchetta per creare dei solchi, fate fondere il cioccolato kinder rimasto e versatelo a filo creando una specie di reticolato.
- Il dolce ora può essere trasferito nel frigo per un paio di ore prima di servirlo in tavola.
Potete decorare la torta con delle fragole fresche per arricchirla di colore. E se non vi piacciono i pavesini potete sostituirli con dei biscotti secchi o dei savoiardi.