Dimmi che regalo fai e ti dirò chi sei! I regali di natale che scegliamo di donare agli altri non sono quasi mai casuali ma svelano moltissimo della nostra personalità. Se ami fare certi regali allora, secondo gli psicologi, non è un buon segno: potresti soffrire di un grave disturbo.
Ogni scelta che facciamo, anche quella apparentemente più banale, in realtà banale non è mai e, soprattutto, non è mai casuale. Ogni nostra scelta, infatti, parla di noi e svela tratti della nostra personalità che forse nemmeno noi stessi conosciamo fino in fondo. I regali di Natale che amiamo fare, dunque, rivelano determinate nostre caratteristiche.
Già: se pensavi che la zia ti regalasse sempre un pigiama perché non ha fantasia o tua suocera ti regalasse sempre libri di cucina per farti un dispetto, probabilmente hai sempre sbagliato. I regali che ciascuno di noi fa hanno un significato inconscio ben preciso che la Psicologia ha studiato.
In pratica si potrebbe sintetizzare: dimmi che regalo fai e ti dirò chi sei! Chi sei veramente, chi sei nel tuo profondo, quali sono quelle peculiarità del tuo carattere che nemmeno tu riesci a vedere o che, se vedi, hai sempre cercato di mascherare perché non ti piacevano.
Ma non ci si può nascondere per sempre e, alla lunga, la nostra vera personalità, il nostro vero “io” viene fuori e magari si rivela proprio a Natale per colpa – o per merito – di un regalo che siamo soliti fare. Nello specifico secondo gli esperti di Psicologia, chi tende a fare ogni anno determinati doni – nel prossimo paragrafo vi svelo quali – potrebbe soffrire di un grave disturbo.
Natale: se fai sempre questi regali allora soffri di questo grave disturbo
Nulla accade per caso e, soprattutto, le nostre scelte non sono mai frutto del caso. L’inconscio ci mette sempre il suo zampino per fare in modo che la nostra vera personalità venga fuori almeno a Natale quando non è un obbligo essere più buoni ma sarebbe opportuno, almeno, che tutti fossimo tutti più sinceri con noi stessi e con gli altri. Almeno per un giorno!
Hai presente quell’amico o amica o quel familiare che ogni anno lascia tutti a bocca aperta con regali da sogno super costosi come un videogioco da 500 euro per il nipotino di 3 anni piuttosto che la borsa da 3000 euro alla cognata o alla sorella? In apparenza costui o costei possono sembrare persone molto generose.
In realtà nascondono uno dei disturbi più gravi in assoluto: il narcisismo! Costoro, nel fare questi doni molto costosi e sapendo bene che chi li riceve, spesso, non può ricambiare, cercano solo di esibire il proprio splendore e di trovare conferma del proprio valore. Il narcisista fa i regali non per rendere felici gli altri ma per gratificare se stesso. Spesso la personalità narcisistica è anche molto egocentrica.
Pertanto quasi sempre fa regali molto costosi ma senza pensare ai reali gusti del destinatario: si basa unicamente su ciò che piace a lui o a lei. Pertanto se alla sorella non piace il nuovo zainetto di Prada, poco importa: verrà regalato lo stesso per fare sfoggio del fatto che lui o lei possono fare un regalo di quel prezzo.
C’è un altro risvolto del narcisista, questo un po’ più subdolo e meno appariscente: narcisista ed egocentrico è anche colui – o colei – che in ogni occasione regala solo oggetti realizzati con le sue mani: quadri, piccole sculture, soprammobili. Non si tratta di volontà di risparmiare ma di voler mostrare a tutti le proprie abilità e ricercare, ancora una volta, ossessivamente. attenzione e consensi.