Le polpette al sugo che faceva mia nonna erano sempre buonissime e dopo tanti anni ho finalmente scoperto il suo ingrediente segreto.
Le polpette sono tra i piatti più amati e versatili non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Si preparano in ogni forma e con ogni tipo di ingrediente. Dalle più classiche fatte di carne fino ad arrivare a quelle di verdure, formaggi o legumi.
Questa preparazione permette infatti non soltanto di accontentare le esigenze alimentari di tutti (ad esempio di chi ha scelto di seguire un regime vegano o vegetariano), ma fungono anche da ottimo svuotafrigo. Hai della verdura che sta in frigo da un po’ e non sai come usarla? Facci delle polpette!
La versione più classica è sicuramente quella con carne macinata, condita con una buona salsa di pomodoro. Ameno una volta nella vita tutti abbiamo mangiato delle polpette al sugo e difficilmente si incontra qualcuno che non apprezzi questa preparazione.
Finalmente ho scoperto perché le polpette di mia nonna sono così buone: ci mette anche la salsiccia
Per anni mi sono gustata le polpette al sugo che faceva mia nonna, cercando più volte di replicarle, ma con scarsi risultati. O meglio, non proprio scarsi, perché le polpette sono sempre buone, ma sicuramente meno gustose di quelle della nonna. Poi ho scoperto il suo segreto e allora tutto ha trovato un senso.
Oltre al macinato, infatti, nonna inserisce nelle sue polpette della pasta di salsiccia, che le rende più grasse, più succulente e più gustose. Proviamo dunque a replicarle. Avremo bisogno dei seguenti ingredienti:
- 200 gr di carne macinata;
- 150 gr di pasta di salsiccia;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 1 uovo;
- pane raffermo;
- noce moscata;
- sale e pepe;
- erbe aromatiche (ad esempio prezzemolo, origano, basilico).
Per la salsa di pomodoro, invece, avremo bisogno di aglio, olio, passata, erbe aromatiche e sale. Per prima cosa mettiamo il pane raffermo ad ammorbidirsi nell’acqua, oppure nel latte, poi strizziamolo bene. A seguire prepariamo l’impasto delle polpette mescolando tutti gli ingredienti, amalgamando il tutto per formare un composto omogeneo.
Possiamo scegliere la dimensione e la forma che preferiamo per le nostre polpette, da piccole a medie o grandi. Rosoliamole in una padella con un filo d’olio e aglio, poi aggiungiamo la passata di pomodoro, regolando con sale e pepe e unendo dell’acqua per ammorbidire un po’ la salsa. Lasciamo cuocere per circa 20 – 30 minuti e poi serviamo in tavola, senza dimenticare il pane che ci servirà per fare la scarpetta!